Esterni della Cattedrale di Colonia puliti in modo impeccabile

Nel corso dei secoli, le impurità si sono accumulate sulle pareti in pietra della Cattedrale di Colonia, motivo per cui parti della facciata della chiesa sono state pulite professionalmente.

Kärcher has freed the Outer Wall of Cologne Cathedral from deposits.
Kölner Dom_4

Nel corso dei secoli, i sistemi di riscaldamento a carbone, le ciminiere delle fabbriche e le locomotive a vapore hanno portato al colorito nero delle pareti esterne in pietra.

Kölner Dom_3

Le pareti esterne della sette cappelle radiali e del coro, ed inoltre le aree del transetto meridionale sono state pulite dai depositi di croste nere utilizzando la tecnica di sabbiatura a bassa pressione.

Kölner Dom_1

Come abrasivo per la sabbiatura è stato utilizzato un silicato di alluminio fine (40-90 μm), che dissolve i depositi senza danneggiare la preziosa sostanza originale della facciata della cattedrale.

Pulizia della parete esterna della cattedrale

Ha più di 770 anni, è uno degli edifici più visitati in Germania ed è stato un tempo l'edificio più alto del mondo. Nel corso dei secoli, tuttavia, le impurità si sono accumulate sulle pareti in pietra, motivo per cui si è deciso che parti della facciata della chiesa venissero pulite professionalmente. Come parte della sua sponsorizzazione culturale, Kärcher ha messo a disposizione diverse macchine per la pulizia del Duomo di Colonia.

Dopo che gli esperti di pulizia di Kärcher hanno creato superfici di prova per garantire il miglior risultato possibile. Le pareti esterne del Duomo sono state pulite dai depositi di croste nere utilizzando la tecnica di sabbiatura a bassa pressione con micropolveri. A tal fine, Kärcher ha fornito gratuitamente all'officina della chiesa diverse pistole per sabbiatura a bassa pressione, con le quali la roccia sensibile è stata accuratamente pulita.

Tracce di oltre 770 anni

Come abrasivo per la sabbiatura è stato utilizzato un silicato di alluminio fine (40-90 μm), che dissolve i depositi con una pressione di circa 2 bar senza danneggiare la preziosa sostanza originale della facciata della cattedrale. Thorsten Möwes, specialista Kärcher per la pulizia di restauro, ha formato i restauratori e gli scalpellini del Duomo di Colonia nell'uso professionale della tecnologia fornita.

Lo stato di conservazione della facciata della cattedrale gotica, la cui prima pietra fu posta nel 1248, è fortemente messo alla prova da influenze esterne. Nel corso dei secoli, i sistemi di riscaldamento a carbone, le ciminiere delle fabbriche e le locomotive a vapore hanno portato all'ingrigimento delle pareti esterne in pietra. Inoltre, la facciata è ricoperta da microrganismi come batteri, alghe e muschio, che fanno apparire la pietra molto scura.

 

 

 

 

Kölner Dom_5

Dati

Paese: Germania
Città: Colonia

Tipo di sporco: Croste nere, batteri, alghe e muschi
Tecnica di pulizia: Metodo di sabbiatura a microparticelle a bassa pressione con silicato di alluminio fine (40-90 μm) come abrasivo di sabbiatura

Data di esecuzione: Ottobre 2019